Il porfido: le caratteristiche principali
Risultato di un’attività vulcanica intensa datata 260 milioni di anni fa, il porfido è la roccia più resistente che venga estratta in Europa. Prove tecniche particolarmente aggiornate hanno confermato recentemente le eccezionali caratteristiche di questa roccia che, tra l’altro, accusa un’usura per attrito radente più bassa di qualsiasi altro materiale naturale italiano.
L’utilizzo in ambienti esterni
Il porfido, grazie alla diversa durezza dei minerali che lo costituiscono, offre una superficie ruvida che si rivela essenziale nelle pavimentazioni; esse non diventano infatti lisce col trascorrere del tempo o sdrucciolevoli con la pioggia pertanto l’impiego di questa roccia è richiesto anche nelle strade a forte pendenza e nelle rampe. È ideale per i rivestimenti esterni in regioni fredde essendo una pietra inattaccabile dall’azione del gelo e del disgelo. Dopo molti decenni i fondi stradali si presentano ancora in ottime condizioni. E’ inoltre consigliato in stabilimenti e fonderie per la resistenza ai reagenti chimici.
La nostra gamma di prodotti in porfido
Edil Progress S.r.l. vi offre un’ampia scelta di prodotti in porfido tra cui scegliere. Per quanto riguarda le lastre potete scegliere tra le lastre squadrate a coste tranciate oppure a coste segate. Per definire la vostra pavimentazione vi proponiamo binderi, cubetti, zoccolini, smolleri e cordoli, gradini e caditoie. Se volete arredare il vostro giardino, abbiamo disponibili ciottoli in misto scelto e ciottoli rosso/viola.
Idee di realizzazioni in porfido

Pavimentazione con piastrelle in porfido misto a correre
No responses yet