Pietra di luserna – caratteristiche principali
Nei secoli scorsi, il lavoro di estrazione significava fatiche disumane che la meccanizzazione ha alleviato. I giacimenti della pietra di Lusernasi presentano in modo assai diverso rispetto a quelli della quarzite: potenti pile di bancate dello spessore variabile da decimetrico a metrico appaiono quasi perfettamente omogenee dal punto di vista strutturale e cromatico. Mentre un tempo potevano essere utilizzate solo le bancate che sfaldavano naturalmente; ora, grazie alle moderne tecnologie, sono lavorabili anche le bancate massicce. Pensate che la luserna è stata impiegata anche in edifici nobili, come Racconigi e Venaria Reale. Un’evoluzione dei gusti degli acquirenti ci permette oggi di offrire la Luserna in tutte le diverse colorazioni naturali di blu, misto e grigio.
L’utilizzo della Pietra di Luserna in ambienti esterni
La pietra di Luserna è ideale per realizzare pavimentazioni e rivestimenti esterni ed interni grazie ad una resistenza impareggiabile nonostante lo spessore ridotto. La ruvidità del materiale lo rende adatto al calpestio, quindi è un ottimo prodotto per realizzare pavimentazioni stradali sicure. Oltre alle pavimentazioni è ideale anche per la realizzazione di scale, balconi, marciapiedi e coperture per tetti e scale. Edil Progress vi offre un’ampia gamma di prodotti in pietra di luserna di cui scegliere; piastrelle a coste segate o coste tranciate, opus mosaico, binderi, cubetti, zoccolini, gradini e rivestimenti.
Video
Luserna colore misto coste segate

Realizzazione con squadrato in pietra di luserna
2 Responses
Buongiorno,
volevo sapere che tipo di pietra Luserna è più adatta per pavimentare il mio cortile di 80 m² carrabile ( sostano solitamente due auto, no grandi carichi). Se posso, chiedevo anche quanto può costare al metro quadro. Il preventivo che mi avevano fatto per mattonelle 30×60 mi costava 61 euro al m² (escluso trasporto, iva, ecc). Sinceramente era un po’ troppo. Grazie
Buongiorno,
per tutte le informazioni riguardo alla sua richiesta può gentilmente scriverci un e-mail al seguente indirizzo: gianandrea@edilprogress.it
Grazie!
Edil Progress S.r.l.